Introduzione
Il tunnel carpale è una condizione comune che causa dolore, formicolio e intorpidimento alla mano e alle dita. Riconoscere i sintomi e agire tempestivamente è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il tunnel carpale, i suoi sintomi, le cause, le opzioni di diagnosi e trattamento, e forniremo consigli pratici per la prevenzione.
Cos’è il Tunnel Carpale?

Il tunnel carpale è un passaggio stretto nel polso, delimitato dalle ossa del carpo e dal legamento carpale trasverso. All’interno di questo tunnel passa il nervo mediano, responsabile della sensibilità e del movimento di pollice, indice, medio e parte dell’anulare. La sindrome del tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano viene compresso all’interno del tunnel, causando dolore e altri sintomi.
Perché il tunnel carpale fa male di notte?
I sintomi del tunnel carpale tendono a peggiorare di notte a causa della posizione del polso durante il sonno. Spesso, le persone piegano involontariamente i polsi, aumentando la pressione sul nervo mediano. Inoltre, la mancanza di movimento durante la notte può causare un accumulo di liquidi nel tunnel carpale, contribuendo al gonfiore e al dolore.
Sintomi del Tunnel Carpale: Come Riconoscerli
I sintomi del tunnel carpale possono variare da lievi a gravi e includono:
- Formicolio, intorpidimento e dolore alle mani e alle dita, in particolare pollice, indice, medio e anulare.
- Debolezza muscolare, soprattutto nel pollice, e difficoltà nei movimenti fini come afferrare piccoli oggetti.
- Sintomi notturni che disturbano il sonno, spesso alleviati scuotendo la mano.
- Peggioramento dei sintomi durante attività che richiedono movimenti ripetitivi del polso, come scrivere al computer o usare il mouse.
Cause del Tunnel Carpale: Fattori di Rischio
La sindrome del tunnel carpale può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui:
- Movimenti ripetitivi del polso e delle mani, come quelli richiesti da lavori d’ufficio, lavori manuali o attività sportive.
- Posture scorrette del polso durante l’uso del computer o di altri dispositivi.
- Condizioni mediche preesistenti come diabete, artrite reumatoide, ipotiroidismo e malattie renali.
- Fattori ormonali, come la gravidanza e la menopausa, che possono causare ritenzione di liquidi e gonfiore nel tunnel carpale.
Come viene il tunnel carpale?
Il tunnel carpale si sviluppa quando la pressione sul nervo mediano all’interno del tunnel carpale aumenta. Questo può essere dovuto a gonfiore dei tessuti circostanti, ispessimento del legamento carpale trasverso o cambiamenti nella struttura ossea del polso.
Diagnosi del Tunnel Carpale: Come Viene Effettuata
La diagnosi del tunnel carpale si basa su:
- Esame fisico, che include la valutazione dei sintomi e la palpazione del polso.
- Test specifici come il test di Tinel e il test di Phalen, che aiutano a valutare la funzione del nervo mediano.
- Elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa, che misurano l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi.
Una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire danni permanenti al nervo mediano e per iniziare il trattamento appropriato.
Trattamenti e Rimedi: Cosa Fare per Alleviare il Dolore
Il trattamento del tunnel carpale dipende dalla gravità dei sintomi e può includere:
Fisioterapia nel Tunnel Carpale: Esercizi di stretching e rafforzamento. Terapie manuali e tecniche di mobilizzazione.

La fisioterapia può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzione del polso attraverso esercizi di stretching e rafforzamento, terapie manuali e tecniche di mobilizzazione.
Che fisioterapia fare nel tunnel carpale?
La fisioterapia per il tunnel carpale può includere esercizi di scorrimento del nervo mediano, esercizi di stretching per i muscoli del polso e della mano, e tecniche di mobilizzazione per migliorare la mobilità del polso.
Esercizi per Ridurre il Dolore: Esercizi specifici per migliorare la mobilità e ridurre i sintomi.
Esercizi specifici possono aiutare a ridurre il dolore e migliorare la mobilità del polso. Alcuni esempi includono:
- Stretching del polso: estendere il braccio in avanti con il palmo rivolto verso l’alto, quindi piegare il polso verso il basso usando l’altra mano.
- Scorrimento del nervo mediano: estendere il braccio in avanti con il palmo rivolto verso l’alto, quindi piegare il polso all’indietro e ruotare la mano verso l’esterno.
Che esercizi fare per ridurre il dolore?
Esercizi di stretching e scorrimento del nervo mediano possono essere utili per ridurre il dolore e migliorare la mobilità del polso.
Tutori e Supporti: Utilizzo di tutori per immobilizzare il polso.
L’uso di un tutore per il polso, soprattutto durante la notte, può aiutare a mantenere il polso in posizione neutra e ridurre la pressione sul nervo mediano.

Che tutore usare nel tunnel carpale?
Un tutore rigido o semirigido che immobilizza il polso in posizione neutra è generalmente raccomandato per il tunnel carpale.
Altri Rimedi: Terapie farmacologiche. Intervento chirurgico (in casi gravi).
In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione. L’intervento chirurgico può essere necessario in casi gravi in cui i sintomi non migliorano con altri trattamenti.

Prevenzione del Tunnel Carpale: Consigli Utili
Prevenire il tunnel carpale è possibile seguendo alcuni consigli pratici:
- Mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane, soprattutto al computer.
- Fare pause frequenti durante le attività ripetitive e fare esercizi di stretching per il polso e le mani.
- Utilizzare un supporto per il polso durante l’uso del computer o di altri dispositivi.
- Mantenere un peso sano e controllare le condizioni mediche preesistenti come il diabete e l’artrite.
Conclusione
La sindrome del tunnel carpale è una condizione comune che può causare dolore e disabilità se non trattata tempestivamente. Riconoscere i sintomi, consultare un medico e seguire un approccio integrato che include fisioterapia, esercizi, tutori e, se necessario, farmaci o intervento chirurgico, è fondamentale per alleviare il dolore e prevenire complicazioni a lungo termine.
Dopo che il medico ti ha diagnosticato la sindrome del tunnel carpale, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento e impostare un ciclo di fisioterapia.