L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, due condizioni che possono aumentare il rischio di fratture. Questa patologia è diffusa in tutto il mondo, soprattutto tra le persone anziane, ma può essere prevenuta e curata con successo. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per l’osteoporosi, fornendo consigli pratici per mantenere le tue ossa forti e sane.

Osteoporosi: dove colpisce e chi è più a rischio?

L’osteoporosi colpisce principalmente le ossa della colonna vertebrale, del femore e del polso, ma può interessare qualsiasi osso del corpo. Le persone più a rischio sono:

  • Donne in post-menopausa, a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni
  • Uomini sopra i 60 anni
  • Persone con una storia familiare di osteoporosi
  • Individui con basso peso corporeo
  • Coloro che seguono una dieta povera di calcio e vitamina D
  • Fumatori e consumatori eccessivi di alcol
  • Persone che conducono una vita sedentaria
  • Pazienti che assumono farmaci che possono indebolire le ossa, come i corticosteroidi

Osteoporosi: cosa comporta e quali sono i sintomi?

L’osteoporosi può portare a diverse conseguenze, tra cui:

  • Fratture ossee, soprattutto a carico di vertebre, femore e polso
  • Dolore osseo cronico
  • Deformità della colonna vertebrale (cifosi)
  • Perdita di altezza
  • Riduzione della mobilità e della qualità della vita
Frattura della testa del femore

Spesso, l’osteoporosi non presenta sintomi evidenti fino a quando non si verifica una frattura. Tuttavia, alcuni segnali che possono indicare la presenza della malattia sono:

  • Dolore osseo, soprattutto alla schiena o alle anche
  • Fratture che si verificano facilmente, anche in seguito a traumi lievi
  • Perdita di altezza nel corso degli anni
  • Postura incurvata

Come diagnosticare l’osteoporosi?

La diagnosi dell’osteoporosi viene effettuata attraverso un esame chiamato densitometria ossea DEXA. Questo test misura la densità minerale ossea e permette di valutare il rischio di frattura. La densitometria ossea è un esame sicuro e indolore, che viene raccomandato a tutte le donne in post-menopausa e agli uomini sopra i 60 anni, soprattutto in presenza di fattori di rischio.

Osteoporosi: come combatterla efficacemente?

La cura dell’osteoporosi prevede un approccio combinato, che include:

  • Trattamenti farmacologici:*
    • Bifosfonati: farmaci che rallentano la perdita di massa ossea e riducono il rischio di fratture.
    • Terapia ormonale sostitutiva (TOS): utilizzata nelle donne in post-menopausa per compensare la diminuzione dei livelli di estrogeni.
    • Altri farmaci: a seconda dei casi, possono essere prescritti farmaci diversi, come il denosumab o il teriparatide.
  • Terapie non farmacologiche:*
    • Dieta ricca di calcio e vitamina D: il calcio è il principale costituente delle ossa, mentre la vitamina D ne favorisce l’assorbimento.
    • Integrazione di vitamina D: può essere necessaria, soprattutto in caso di esposizione insufficiente al sole o di carenze alimentari.
    • Attività fisica regolare: l’esercizio fisico, soprattutto quello che prevede il carico del peso (come camminare, correre o sollevare pesi), aiuta a rafforzare le ossa e a prevenire la perdita di massa ossea.
    • Prevenzione delle cadute: adottare misure per ridurre il rischio di cadute, come utilizzare ausili per la deambulazione, illuminare bene gli ambienti domestici e rimuovere ostacoli.

Osteoporosi e attività fisica: un binomio fondamentale

L’attività fisica è un elemento fondamentale nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi. L’esercizio fisico regolare, infatti, aiuta a:

  • Rafforzare i muscoli, migliorando l’equilibrio e riducendo il rischio di cadute
  • Aumentare la densità minerale ossea
  • Migliorare la postura
  • Ridurre il dolore osseo

Tra gli esercizi più adatti per chi soffre di osteoporosi, troviamo:

  • Camminata
  • Yoga
  • Pilates
  • Tai chi
  • Esercizi con pesi leggeri

È importante consultare il medico o un fisioterapista per individuare il programma di esercizi più adatto alle proprie condizioni.

Osteoporosi: non arrenderti, la salute delle tue ossa è nelle tue mani!

L’osteoporosi è una condizione che può essere efficacemente gestita, soprattutto se diagnosticata e trattata precocemente. Non sottovalutare i sintomi e consulta il tuo medico per una valutazione personalizzata. Adotta uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, attività fisica regolare e misure per prevenire le cadute.

Condividi questo articolo con chi vuoi bene e aiutiamo a diffondere la consapevolezza sull’osteoporosi!

FAQ (Domande frequenti sull’osteoporosi)

  • L’osteoporosi è ereditaria? Sì, la familiarità è un fattore di rischio per l’osteoporosi. Se hai parenti stretti che hanno sofferto di questa malattia, è importante prestare particolare attenzione alla prevenzione.
  • Quali sono i cibi da evitare in caso di osteoporosi? È consigliabile limitare il consumo di alcol, caffè, sale e alimenti trasformati, in quanto possono interferire con l’assorbimento del calcio.
  • Come prevenire le cadute in casa? Per prevenire le cadute, è importante illuminare bene gli ambienti, rimuovere tappeti e oggetti che possono intralciare il passaggio, utilizzare ausili per la deambulazione, indossare scarpe comode e sicure e fare attenzione ai pavimenti bagnati.

Non esitare a contattarmi per una valutazione e per pianificare un programma riabilitativo individualizzato.